
Focaccia cacio e pere
Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere?
Dice un famoso detto, e noi per esagerare siamo andati oltre e abbiamo pensato addirittura ad una focaccia cacio e pere!
Beh, se cacio e pere sono buoni mangiati soli, figuriamoci insieme ad una focaccia realizzata con lievito madre e lievitata 24 ore!
Questa focaccia cacio e pere è un’altra di quelle ricette inventate e realizzate all’ultimo minuto, con il forno già acceso e la tavola già apparecchiata!
Avevo preparato l’impasto con il lievito madre (se volete saperne di più sul lievito madre, potete leggere questo articolo) come una normale pasta per la pizza (la ricetta completa, qui) e la mia idea era quella di cucinare delle focacce per accompagnare un semplice piatto di salumi e formaggi.
Poi, mentre stavo stendendo la pasta, mi è venuta in mente l’idea di realizzare una focaccia al formaggio, visto che avevo una buona dose di formaggi in frigo. Passando davanti al cesto della frutta, inoltre, ho notato anche le pere, che avevo appena acquistato e mi sono ricordata del famoso detto: “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere“.
Ed è stato allora che ho pensato di realizzare questa focaccia cacio e pere.. è stata un successone! In famiglia hanno gradito tutti, dato che siamo dei grandi appassionati di focaccia e anche dei gran golosi di formaggio.
Focaccia cacio e pere
Ingredienti
1 dose di pasta per la pizza con lievito madre come da ricetta
2 pere williams
formaggio a piacere
Noi abbiamo utilizzato: gorgonzola piccante, provola, e scamorza a fette
Procedimento
Preparate l’impasto per la pizza, come da ricetta base, e lasciate lievitare almeno 24 ore.
Stendete l’impasto a mano lasciandolo abbastanza alto.
Cuocetelo in forno caldo a 200 °C per 10 minuti.
A questo punto aggiungete i formaggi e continuate la cottura in forno per altri 5 minuti.
Infine aggiungete le pere tagliate a fettine fini e ripassate il tutto in forno per altri 5 minuti.
Servite calda.
Risotto pere e gorgonzola - MammeinCucinaeDintorni
09/12/2015 at 18:02[…] e soprattutto dell’abbinamento tra formaggi, frutta e/o marmellata (avete letto della nostra focaccia cacio e pere? Da provare assolutamente!!). La presenza, nel nostro menù di Natale, di almeno una ricetta con […]