
Farfalle di pasta fresca zucchine e crema di pecorino
Le farfalle di pasta fresca zucchine e crema di pecorino sono il mio omaggio alla Giornata Nazionale delle zucchine secondo il Calendario del Cibo Italiano e di cui Camilla Assandri è Ambasciatrice.
La zucchina, diciamocelo pure, è un must della stagione estiva e chi ha la fortuna di avere un orto e di coltivarne qualche pianta, sa benissimo che quando cominciano a maturare lo fanno tutte insieme. Così ti ritrovi, nel giro di pochi giorni, ad avere il frigo invaso da zucchine!!
Anche noi quest’anno abbiamo avuto l’idea di provare a coltivarne alcune piante nel nostro orticello e da qualche settimana hanno cominciato a produrre zucchine in maniera spropositata…forse a fine estate non le potrò più nemmeno vedere.
Ma per adesso, considerando che è anche la mia verdura preferita, e che la aspetto per tutto l’inverno, mi diletto nel cucinarla in mille più uno modi!
Oggi per festeggiare la GN dedicata alla zucchina ho voluto proporre questo primo piatto semplice ma molto saporito con farfalle di pasta fresca zucchine e crema di pecorino.
A mio avviso, la pasta fresca, anche un pò rustica, perché l’ho preparata con semola e farina di tipo 1, si sposa benissimo con il sapore e la consistenza della zucchina, leggermente trifolata in poco olio e cipolla.
La crema di pecorino, infine arricchisce il piatto contrastando il dolce della zucchina.
Farfalle di pasta fresca zucchine e crema di pecorino
Ingredienti
Per la pasta
250 g di farina di semola di grano duro rimacinata
250 g di farina di grano tenero tipo 1
300 g di acqua (calda)
Per le zucchine
3 zucchine mature
1 scalogno o cipolla
1 cucchiaino di zafferano
1 cucchiaio di acqua.
Per la crema di pecorino
100 g di pecorino Toscano grattugiato
150 g di panna vegetale
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per prima cosa prepariamo la pasta fresca, miscelando in una ciotola le due farine. Aggiungiamo l’acqua e impastiamo a mano velocemente per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lasciamo riposare per mezz’ora.
Stendiamo la pasta su una spianatoia infarinata con semola e ricaviamo con un coltello piano delle strisce di pasta che poi andremo a dividere in rettangoli.
Pizzichiamo al centro il rettangolo di pasta per dare la forma della farfalla.
Nel frattempo, tagliate le zucchine e dadini e fatele soffriggere insieme alla cipolla in poco olio. Aggiungere lo zafferano sciolto in poca acqua e cuociamo per circa 10 minuti.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata a cui avremmo aggiunto un filo d’olio.
Questo passaggio è utile quando si cuoce la pasta fresca perché evita che le farfalle si appicchino una con l’altra durante la cottura.
Mentre cuoce la pasta scaldate in un pentolino la panna vegetale, aggiungete il pecorino grattugiato e aggiustate di sale e pepe.
Scolate la pasta e saltatela in padella con le zucchine.
Nel piatto da porzione mettere un cucchiaio di crema di pecorino sul fondo e adagiarvi sopra le farfalle.
Servire subito.
Camilla
23/06/2016 at 13:03Grazie mille per il tuo contributo alla Giornata Nazionale della zucchina, che mi vede ambasciatrice, nel Calendario del cibo italiano AIFB.
Fantastiche le tue farfalle fatte in casa, complimenti! 🙂
CeciliaMazzei
10/07/2016 at 15:12grazie a te Camilla. E scusa il ritardo!!
enrica
23/06/2016 at 14:39Ma che bella ricetta…e la pasta fatta in casa…uno spettacolo!
CeciliaMazzei
23/06/2016 at 15:32Grazie Enrica!
Lucia Melchiorre
23/06/2016 at 15:19Che bella ricetta….le farfalle sono perfette e mi immagino il sapore delle zucchine e del pecorino insieme….una bontà!!! da provare!!!
CeciliaMazzei
23/06/2016 at 15:37Grazie Lucia. In effetti noi andiamo matti per l’abbinamento formaggio-verdure!! La crema di pecorino è molto saporita e così contrasta un pò il dolce della zucchina. Le farfalle poi sono state una scoperta. Noi amiamo la pasta corta e a me piace tirarla a mano, e i formati che posso realizzare in casa con gli strumenti comuni, sono pochi. Così invece dei soliti maltagliati o provato le farfalle. E ci sono piaciute! Ciao a presto.
Aylin - Una Famiglia in Cucina
23/06/2016 at 16:38Spettacolare ricetta, sembra di entrare nella cucina della mamma.
Stupeda
sarapixel
23/06/2016 at 19:40Grande Cecilia, pure le farfalle home made! E il condimento… Chissà che bontà! Bravissima!!
CeciliaMazzei
26/04/2017 at 21:43Sara, grazie mille! Scusa il ritardo nella risposta ma il sistema aveva erroneamente selezionato alcuni commenti tra gli spam e non li avevo controllati!
Cristina Tiddia
23/06/2016 at 20:42Ma sono bellissime!!! Complimenti Cecilia, questa ricetta è bellissima
CeciliaMazzei
26/04/2017 at 21:46Grazie Cristina!! Anche con te mi devo scusare per il ritardo ma il commento era finito nello spam!
laura
23/06/2016 at 21:07Cecilia, sono bellissime! Le zucchine con il pecorino sono uno dei miei accostamenti preferiti!
CeciliaMazzei
26/04/2017 at 21:45Grazie infinite Laura!!! Scusami il ritardo ma alcuni commenti erano finiti nello spam e non li avevo controllati.