
Fagioli all’uccelletto
I fagioli all’uccelletto e le mie gaffe in cucina
Oggi voglio raccontarvi di un altro aneddoto culinario di quando ero bambina, legato a questo piatto, tipico della cucina tradizionale Toscana.
In casa nostra siamo grandi amanti della cucina tradizionale e quindi anche i fagioli all’uccelletto sono sempre molto presenti sulle nostre tavole.
Su chi, tra i miei, fosse il re nella preparazione di questo piatto, ho dei ricordi confusi, ma ricordo benissimo invece la mia reazione quando ne ho sentito, per la prima volta, il nome.
Non ho mai amato la carne, benché meno della cacciagione, quindi potete immaginare la mia reazione quando, una sera a cena, mi dissero che avevano preparato i fagioli all’uccelletto.
Non mi volevo neanche sedere a tavola. Finché non ho scoperto che in questa ricetta di carne e di cacciagione non ce n’è nemmeno l’ombra. Sono rimasta di stucco.
Ora, per spiegare perché li abbiano chiamati fagioli all’uccelletto, quando non vi è cacciagione nella ricetta, bisogna scomodare Pellegrino Artusi. Secondo il famoso maestro, infatti, il nome deriva dagli aromi (in particolare la salvia) che servono ad insaporire gli uccelletti molto presenti nell’antica tradizione culinaria toscana.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di fagioli cannellini, ma ci sono altre varianti che utilizzano fagioli borlotti o monachini. Io, invece, ho utilizzato i fagioli con l’occhio, perché mi piacciono molto di più!

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti
300 g di fagioli secchi(cannellini o borlotti)
250 g di passata di pomodoro
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
4 foglie di salvia
sale e pepe
Procedimento
Mettere i fagioli a bagno in acqua fredda per almeno una notte.
Sciacquare i fagioli in acqua fredda e lessarli in pentola a pressione, con poca acqua (sufficiente a coprire i fagioli) per almeno 30 minuti.
In una pentola soffriggere in poco olio, uno spicchio d’aglio, 2 foglie di salvia ed il peperoncino. Aggiungere i fagioli e cuocere per 5 minuti.
Unire infine la passata di pomodoro, sale, pepe e il cucchiaio di concentrato di pomodoro. Cuocere per 20 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Nessun Commento