crostini mousse di mortadella

Crostini mousse di mortadella

I Crostini mousse di Mortadella: la nostra proposta per l’antipasto di Natale.

Questi crostini mousse di Mortadella sono l’ideale come antipasto per i nostri pranzi o cene di Natale. Semplice e veloce da preparare, la mousse di Mortadella è pronta in 5 minuti; basta un mixer o frullatore.

Anche in questo caso devo ringraziare il Calendario Italiano del Cibo, che ha dedicato alla Mortadella, una delle prime Giornate Nazionali dello scorso anno e all’Ambasciatrice della GN Francesca Carloni che ci ha raccontato una fantastica ricetta della spuma di mortadella.

Così dopo diverso tempo, pensando ad una ricetta semplice, che si adatta a tutte le feste e a tutti i gusti, da Natale a Capodanno, ma anche Pasqua, Pasquetta e Primo Maggio!!!.

crostini mousse di mortadella

A casa nostra è stata gradita (decisamente!).

Noi l’abbiamo spalmata su fette di pane casalingo (tipo ciabatta), ma va benissimo anche per riempire la focaccia (o la schiacciata per dirla alla Toscana).

Avete mai sentito, infatti, quanto è buona la schiacciata calda farcita con la mortadella? Ecco.. Immaginatela riempita con la mousse di Mortadella!

Rispetto alla ricetta che ci ha illustrato Francesca nell’articolo del Calendario Italiano del Cibo, noi abbiamo sostituito la ricotta con lo stracchino per renderla più cremosa e aggiunto dei pistacchi.

Crostini mousse di Mortadella

Ingredienti

200 g di Mortadella

100 g di stracchino

una manciata di pistacchi

sale e pepe, q.b.

fette di pane casalingo (tipo ciabatta) (a volontà!)

crostini mousse di mortadella

Procedimento

Tagliare la Mortadella a tocchetti ed inserirla in un contenitore dai bordi alti. Frullare con il mixer.

Aggiungere i pistacchi sgusciati e frullare .

Infine incorporare lo stracchino e amalgamare con il mixer.

Spalmare sulle fette di pane.

La mousse avanzata si può conservare in frigorifero in un barattolo a chiusura ermetica!

E se piove? Niente paura potete utilizzare la mousse di Mortadella come antipasto per il pranzo a casa (o anche per un aperti-cena),  magari servita con dei vol-au-vent o con dei crostini di pane saltati leggermente in padella con il burro.

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.