Crostata con crema frangipane alle mele e frolla vegan

Le torte alle mele non sono mai abbastanza. E comunque, in casa nostra, non durano mai più di un giorno.

Oggi, quindi, ho provato questa crostata di mele con crema frangipane e pasta frolla vegan.

La frolla vegan è, ormai, un must nelle mie crostate, non perché disdegni la frolla normale, assolutamente, ma questa ricetta vegan ha una consistenza ed un sapore particolare. Molto simile a quello delle caramelle mou. Le mie figlie la adorano.

Invece, avevo sempre sentito parlare della crema frangipane, ma non mi ero mai soffermata a studiarla veramente. Poi, l’altro giorno, parlando sul web, con la mia amica Dauliana, food blogger di Cucchiaio e Pentolone, dopo aver visto la sua magnifica torta con crema frangipane, le ho detto che avrei dovuto imparare a farla, ma pensavo fosse troppo complicata.

E invece lei mi ha rassicurato e mi ha scritto in diretta la sua ricetta della crema frangipane, che a sua volta ha imparato da un’altra amica Foodblogger!

Ecco una delle cose che mi hanno pazzamente fatto innamorare del mondo Social, lo scambio di informazioni in tempo reale, la condivisione, la ricerca, la collaborazione tra persone che, magari, nella realtà non si sono mai incontrate ma che si impara ad apprezzare e conoscere tramite i lavori che propongono. Bisogna, però, saper usare bene il web e i Social, e magari in un altro post vi racconterò anche di questo.

Crostata con crema frangipane alle mele con frolla vegan

Ingredienti

1 dose di frolla vegan

Per la crema frangipane. Ricetta rivista da me

100 g di mandorle pelate

100 g di burro

75 g di zucchero

1 uovo

essenza di vaniglia

Crema frangipane. Ingredienti della ricetta originale

Queste le dosi della ricetta originale che mi hanno suggerito le mie amiche

100g di zucchero,

100g di burro,

100g di farina di mandorle,

30 g di maizena

1 uovo

Per la crostata

2 mele golden

cannella

Procedimento

Per prima cosa preparare la frolla vegan come da ricetta originale. Lasciarla riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo preparare la crema frangipane.

Crema frangipane. Procedimento con il Bimby

Nel boccale del Bimby, inserire le mandorle e lo zucchero e frullare, 5 secondi velocità Turbo.

Unire l’uovo, il burro a tocchetti e la vaniglia. Impastare 1 minuto velocità 3.

Poi cuocere 3 minuti a 80°C velocità 3. Lasciare raffreddare.

Crema frangipane. Procedimento senza Bimby

Montare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’uovo a filo e la farina di mandorle.

Versare la crema in una pentola e scaldarla sul fuoco mescolando spesso. Quando la crema inizia a bollire, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare


Assemblare la crostata

Riprendere la frolla, stenderla con il mattarello e ricoprire una tortiera, ricoperta da carta da forno.

Versare la crema frangipane sulla base della crostata e livellarla bene.

Lavare bene le mele e togliere il picciolo ed il torsolo. Tagliarle a fettine sottili e disporle sopra la crema. Spolverizzare con un pò di cannella.

Infornare a 175°C per circa 15 minuti.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments
  • yumi

    08/11/2019 at 14:10 Rispondi

    ma in che senso sarebbe vegan?

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.