crema di ceci e mazzancolle

Crema di ceci e mazzancolle al limone

Pranzi in spiaggia? Ai panini e tramezzini io preferisco di gran lunga una bella porzione di crema di ceci e mazzancolle al limone.

crema di ceci e mazzancolle al limone.

Fresca, nutriente, iperproteica (che in questo momento mi serve proprio) questo piatto si addice anche a chi non vuole rinunciare a mangiare bene anche fuori casa.

Da quando i miei esami del sangue hanno evidenziato una anemia importante, non essendo io una grande mangiatrice di carne, sto cercando di integrare questo minerale (oltre che con la classica cura) anche con un’alimentazione più adeguata.

Anche quando mangio fuori casa cerco, quindi, il più possibile di inserire nel menù alimenti ricchi di ferro.

I ceci sono un’ottima fonte proteica tra le proteine di origine vegetale. Inoltre  sono anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina A e vitamine del gruppo B. Per quanto riguarda il ferro, si tratta di ferro di origine vegetale quindi per favorirne l’assorbimento  è necessario accompagnarne il consumo con alimenti ricchi di vitamina C, come ad esempio il succo di limone.

Crema di ceci e mazzancolle al limone

crema di ceci e mazzancolle al limone . Vista del piatto dall'alto con sottopentola in stile marinaro

Ingredienti

400 g di ceci lessati (io utilizzo quelli in barattolo)

250 g di mazzancolle (io utilizzo quelle congelate, già pulite)

1 cucchiaino di salsa di soia

qualche goccia di tabasco

succo di 1 limone

olio extravergine di oliva, sale, pepe q.b.

Procedimento

Scolare i ceci in un colapasta e sciacquarli sotto l’acqua corrente. Versarli nel boccale del mixer e frullarli grossolanamente. Aggiungere un filo d’olio, la salsa di soia, il tabasco, sale e pepe.

Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non troppo liquido.

Lasciare riposare in frigo.

Nel frattempo, scottare le mazzancolle, precedentemente scongelate, in abbondante acqua salata, per un paio di minuti.

Scolarle e lasciarle riposare in frigo.

Preparare il condimento mescolando il succo di limone con un cucchiaio di olio, sale e pepe.

Al momento di servire, versare un pò di crema di ceci sul fondo del piatto, adagiarvi sopra le mazzancolle e irrorare con il condimento a crudo.

Servire subito, accompagnato anche con crostini di pane.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.