
Cheesecake freddo senza colla di pesce
Finalmente anch per me è arrivato il momento Cheesecake e per l’occasione Cheesecake freddo senza colla di pesce!
Spronata ancora una volta dalla sfida di Mtchallenge, per la quale Anna e Fabio di AssaggidiViaggio, vincitori della sfida del mese scorso, hanno scelto proprio i Cheesecake.
Non è un caso che la mia versione del cheesecake freddo senza colla di pesce arrivi a fine mese, infatti si tratta del mio primo approccio con questo tipo di preparazione e prima di provare cmi sono letta tutti i contributi dei partecipanti a questa sfida!
In particolare devo ringraziare la mia amica Sara di Pixelicious, anche lei avversa all’uso della colla pesce che mi ha insegnato un sacco di espedienti per preparare questo cheesecake freddo senza colla di pesce.
In pratica tutto il mese ho studiato le varie preparazioni proposte in questa sfida, fatto ricerche in rete e testato i fantastici consigli ricevuti.
Alla fine è arrivata anche il mio primo cheesecake in questo caso dolce con topping alla marmellata di fragole e zenzero e copertura di frutti di bosco.
In realtà il primissimo esperimento (il mio “imparaticcio”) era una versione salata, ma ho calcolato male la dimensione della tortiera e quindi, nonostante fosse buonissima (per me anche meglio della dolce) non era decisamente presentabile come cheesecake (al limite come torta salata) … Vabbeh non tutte le ciambelle riescono con il buco.
L’importante è la costanza. Così ho riprovato subito con questa variante dolce e senza cottura.
Per la base ho scelto dei biscotti al burro (tipo Digestive ) che ho frullato insieme alle bacche di goji per una nota di colore e smorzare il dolce del biscotto.
Per il topping ho preparato una marmellata veloce con fragole e zenzero. Anche in questo caso ho scelto lo zenzero per creare un contrasto con il dolce delle fragole.
Cheese cake fredda senza colla di pesce alle fragole e frutti di bosco
Ingredienti
Per la base
150 g di biscotti secchi tipo Digestive
60g di burro
30 g di bacche di goji
Per la farcia
250 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
250 g di yogurt greco
200 g di panna vegetale zuccherata
60 g di amido di mais
30 g di sciroppo d’acero
2 uova
Per il topping
500 g di fragole
200 g di zucchero di canna
1 radice di zenzero
Per la decorazione
200 g di frutti di bosco freschi
Procedimento
Per prima cosa preparate la marmellata di fragole e zenzero; potete farla anche qualche giorno prima.
In una casseruola versate lo zucchero e le fragole lavate e tagliate a dadini. Aggiungete lo zenzero tagliato a fettine ed un cucchiaio di acqua. Dopodiché cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo tritate i biscotti nel mixer insieme alle facce di goji. Incorporate il burro fuso e amalgamate il tutto. Poi rivestite di carta da forno una tortiera apribile e versate sul fondo la vostra base. Compattate bene e riponete in frigo per circa 30 minuti.
In una casseruola versate 150 g di panna con il formaggio spalmabile e lo yogurt greco. Mescolate bene con una frusta e cuocete a fuoco basso per un paio di minuti. Aggiungete le uova e mescolate continuando la cottura. Infine unite l’amido di mais alla panna rimanente e incorporate nella crema, continuando a cuocere per altri 10 minuti.
Dopodiché lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto.
Quando la crema sarà raffreddata, versatela delicatamente sulla base livellandola e riponete di nuovo in frigo a raffreddare per almeno 3 ore.
Una volta trascorso il tempo di raffreddamento riprendete il cheesecake e decorate con uno strato di marmellata di fragole e zenzero.
Riponete nuovamente in frigo per almeno una notte.
Al momento di servire decorate con frutti di bosco freschi e zucchero a velo.
I Consigli
Rispettare i tempi di riposo di questo cheesecake è fondamentale per la corretta riuscita della ricetta.
Nessun Commento