
Cavallucci Toscani
Cavallucci Toscani. Senza di loro non è Natale
I Cavallucci Toscani sono uno dei dolci Natalizi che non sono mai mancati in casa nostra, da quando ho memoria dei miei Natali .
Io, in realtà, ho cominciato ad apprezzarli da poco, ma adesso per me, sono diventati irresistibili, molto più del Pandoro o del Panettone (che comunque non disdegno…).
Quest’anno ho voluto provare a farli in casa e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che sono anche facilissimi da preparare.
Quando ho letto la ricetta non ci credevo e tanto meno quando ho preparato l’impasto. Mi sono ritrovata a guardarlo e pensare “Ma veramente è già tutto fatto?”.
Forse per colpa di pregiudizi sui dolci e le preparazioni per le Feste in generale, che mi porta a pensare che tutte le ricette che gravitano intorno al Natale richiedano preparazioni lunghe, iterative e complesse.
I cavallucci invece sono di una semplicità quasi imbarazzante, un impasto veloce e subito in forno.
Non avendoli mai preparati, quando mi sono trovata davanti un impasto non compatto e non omogeneo ho pensato di aver sbagliato qualcosa e credevo che avrei dovuto buttare tutto.
Ho provato a cuocerli ugualmente, ed ho fatto bene.
La presenza del miele sciolto con lo zucchero, già da sola basta in cottura ad amalgamare e compattare la preparazione senza bisogno di aggiungere altro.
Occorre solo avere l’accortezza di schiacciare bene con le mani l’impasto al momento della preparazione della forma dei cavallucci, prima di infornare.
Il resto viene da sé. E il profumo che sprigionano in cottura questi cavallucci è unico e irresistibile.

Cavallucci
Ingredienti
300 g di farina 00
100 g di gherigli di noci
100 g di arancia candita
1 manciata di semi di anice
1.cucchiaino di cannella
250 g di zucchero
50 g di miele
1 cucchiaino di bicarbonato.
Procedimento
In una ciotola versare la farina e aggiungere i gherigli di noce,l’arancia candita e i semi di anice.
Miscelare bene il tutto.
Nel frattempo sciogliere sul fuoco lo zucchero con il miele. Una volta ottenuto lo sciroppo, unirlo alla farina e le spezie.
Mescolate velocemente con le. mani. L’impasto sembrerà grumoso e poco omogeneo. È così che deve essere.
Con le mani formare delle palline e schiacciarle bene pressandole. Ponetele sopra una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere in forno caldo a 175 °C per 20 minuti.
Togliere dal forno, lasciar raffreddare e conservare in una scatola di latta.
Potrebbero risultare duri sul momento, in realtà quella è la caratteristica dei cavallucci. Il giorno seguente saranno più morbidi.
Occorre però avere la premura di conservarli ben chiusi.
Noi non abbiamo avuto questi problemi. Li abbiamo finiti poche ore dopo averli sfornati.
Nessun Commento