brigidini

Brigidini di Nonna Tullia

I Brigidini, una ricetta semplice dai sapori e tradizione antica.

I Brigidini, per chi non li conoscesse, sono un tipico dolce toscano (o un “trastullo” come lo chiama Pellegrino Artusi nel suo libro), della zona di Pistoia. Sono simili alle cialde e vengono realizzati con ingredienti semplici, come farina, zucchero, uova e semi di anice.

Si trovano principalmente in vendita nelle fiere di paese e nei luna park, preparati da commercianti ambulanti, sul momento.

Ma una volta, i Brigidini si facevano in casa, utilizzando le classiche piastre in ferro, con le facce decorate con lo stemma della famiglia o il tipico Giglio Fiorentino. Piastre pesantissime, che andavano poste a scaldare sulla cucina economica.

Anche la mia bis-nonna materna, Nonna Tullia, aveva le sue piastre di famiglia, e come nelle migliori tradizioni, le piastre sono state tramandate da madre a figlia e così sono arrivate alla mia mamma, e a me.

brigidini - le piastre

Quando vogliamo ricordare i profumi e sapori di una volta, una delle prime cose che ci viene in mente di preparare, sono proprio i Brigidini; come li faceva la Nonna Tullia anni fa…

Non abbiamo più la cucina economica, ma le piastre ci sono sempre ed il profumo dei Brigidini appena cotti è sempre lo stesso. I sapori della tradizione, non cambiano mai.

Oggi abbiamo fatto il nostro primo esperimento con le piastre di Nonna Tullia, coinvolgendo tutta la famiglia: mio marito a girare le piastre, io a sistemare l’impasto, le bimbe a filmare il tutto con il cellulare (e a mangiare Brigidini appena sfornati..) e mia madre che via whatsapp mi chiedeva come andava…..

Tanta fatica, ma anche tantissima soddisfazione. In un mondo che va avanti sempre troppo in fretta, e molto spesso non nella direzione giusta; la tecnologia che avanza con  passi da giganti, la routine quotidiana che ci inghiottisce completamente; ogni tanto è bello fermarsi un attimo a riscoprire i sapori e le tradizioni di una volta.

brigidini


I Brigidini

Ingredienti

2 uova

110 g di zucchero

100 g di farina 00

10 g di anice in semi

2 cucchiai di olio

Preparazione

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Il composto deve essere abbastanza liquido ma non troppo.

Scaldare bene le piastre sul fuoco ed ungerle con un po’ d’olio o burro.

Con un cucchiaio, posizionare un pò del composto fra le due piastre e pressare bene; mantenere sul fuoco per circa 30 secondi.

Controllare la cottura alzando leggermente la piastra: devono essere ben dorati.

Brigidini

Togliere i brigidini dalla piastra e metterli su un piatto da portata, assumeranno la classica croccantezza una volta tolti dalla piastra; ma non lasciateli troppo all’aria altrimenti si ammorbidiranno.

Se non li divorate subito, si possono conservare chiusi i un sacchetto trasparente in modo che non prendano aria.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.