Bounty fatto in casa

Oggi ho voluto concedermi una vera dolcezza: il Bounty fatto in casa.

Sarà stata la giornata particolarmente intensa, molto deludente sotto diversi punti di vista, personali e professionali, ma avevo bisogno di qualcosa di veramente dolce che mi risollevasse morale e autostima.

Direi che questo Bounty fatto in casa ci è riuscito alla perfezione!!

Il Bounty è sempre stato uno dei miei dolci preferiti, fin da quando ero piccola (quando ancora potevo permettermi di mangiare schifezze a volontà senza pensare a quanti chilometri di corsa avrei dovuto fare dopo per smaltirli), con tanto cocco e quella copertura al cioccolato che lo impreziosisce.

Ho trovato la ricetta per il Bounty fatto in casa su GialloZafferano e l’ho riadattata in base alle nostre esigenze e agli ingredienti che avevo a disposizione.

In particolare ho sostituito la cioccolata fondente con la cioccolata al latte; questo va un po’ contro i miei gusti e le mie convinzioni, ma dovevo ancora smaltire un po’ della montagna di uova di Pasqua delle mie bimbe.

E se il risultato è stato superbo con la cioccolata al latte delle uova, vi lascio immaginare quanto possa esserlo con la cioccolata fondente. Da provare assolutamente!!

bounty fatto in casa

Bounty fatto in casa

Ingredienti

200 gr di panna vegetale zuccherata (io ho usato Hoplà)

190 gr di farina di cocco

100 gr di zucchero

250 gr-300 gr di cioccolata al latte (o fondente)

 

Procedimento

In un pentolino sciogliete lo zucchero nella panna vegetale; quando la panna sarà bollente, spegnete il fuoco e amalgamate la farina di cocco.

IMG_4737

Lasciate raffreddare. Quando sarà raffreddato formate, con l’aiuto di un cucchiaio, dei cilindrati di forma più o meno regolare. In questa fase il composto è molto appiccicoso, per cui sarà difficile fare delle forme esattamente regolari, ma non preoccupatevi; la precisione non è richiesta a questo passaggio. Potrete riprenderle al passo successivo.

Lasciate riposare le forme in frigorifero per almeno un’ora.

Riprendete le forme e regolarizzatele. A questo punto il composto sarà molto più lavorabile.

IMG_4747

Sciogliete il cioccolata a bagnomaria.

Con l’aiuto di due cucchiai, intingete ogni forma nella cioccolata e fatela raffreddare su una griglia.

Riponete in un contenitore chiuso e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.