
Biscotti bicolore
Pioggia, vento e temperature in calo…e allora per rincuorarsi un po’ in questa grigia Domenica, che ne dite di preparare questi semplici biscotti bicolore?
I biscotti bicolore sono adatti per ogni momento della giornata, dalla colazione al dopocena passando per il tè delle cinque; per cui vi consiglio una dose almeno doppia, anche perché sono golosissimi!!
Avevamo già trattato l’argomento <<biscotti bicolore>> nella loro accezione “vegan” parlando dei biscotti alle due frolle, ma in questo caso ho voluto attenermi alla ricetta classica della pasta frolla, anche perché avevo bisogno di una frolla molto compatta per realizzare queste forme.
Avevo visto questi biscotti bicolore in diverse pasticcerie e me ne ero innamorata: una semplice base di pasta frolla ma svariate forme e combinazioni li rendono unici e bellissimi da vedere.
Così mi sono detta: perché non farli anche a casa?
Ed ecco il risultato..
Una volta realizzate le due frolle (una bianca classico ed una con l’aggiunta di cacao), basta utilizzare un po’ di logica e di fantasia e il vostro vassoio di biscotti bicolore sarà all’altezza delle migliori pasticcerie!!
Biscotti bicolore
Ingredienti (per circa 20-30 biscotti)
Per la pasta frolla chiara
80 gr di zucchero di canna
300 gr di farina 0
1 uovo
130 gr di burro morbido
scorza di limone
1 cucchiaio di lievito per dolci
Per la pasta frolla al cioccolato
80 gr di zucchero di canna
300 gr di farina 0
1 uovo
130 gr di burro morbido
30 gr di cacao in polvere amaro
scorza di limone
1 cucchiaio di lievito per dolci
Preparazione
Preparate le due frolle separatamente, prima la chiara e poi quella al cacao.
Per la preparazione potete utilizzare la planetaria, il Bimby o lavorare la frolla a mano a seconda del tempo che avete a disposizione.
Polverizzate lo zucchero con la scorza di limone (con il mixer).
Aggiungete la farina, l’uovo, il burro morbido ed il lievito.
Lavorate gli ingredienti fino a formare una palla omogenea.
Avvolgete la frolla nella pellicola e riponetela in frigo per almeno 30 minuti.
Preparate la frolla al cacao seguendo lo stesso procedimento ed aggiungete il cacao assieme alla farina.
Avvolgete la frolla nella pellicola e riponetela in frigo per almeno 30 minuti.
Perché preparare prima la frolla bianca e poi quella al cacao?
In questo modo potete utilizzare gli stessi utensili e ciotole per la lavorazione, senza doverli lavare, ma allo stesso tempo senza rischiare di sporcare la frolla chiara.
Lavorate le due frolle su una spianatoia e ricavate 4 cilindri di uguale lunghezza e grandezza.
Lasciate eventuali avanzi di pasta per preparare altre forme di biscotto.
Unite 1 cilindro bianco ed 1 al cacao e adagiatevi sopra gli altri due, sempre alternati; premete leggermente ai bordi per far aderire bene le varie preparazioni.
Avvolgete il tutto nella pellicola e riponete in frigorifero per altri 30 minuti.
Tagliate i biscotti ad altezza di circa 1 cm con l’aiuto di un coltello; adagiateli sulla placca da forno rivestita da carta da forno.
Cuocete in forno caldo a 170°C per circa 15 minuti.
Il consiglio: cercate di tagliare i biscotti piuttosto spessi in modo che cuociano senza bruciare in superficie e allo stesso tempo rimangano morbidi all’inteno.
Lasciate raffreddare e servite.
Se invece volete ottenere l’effetto Girella, stendete le due frolle, adagiate la frolla al cacao sopra alla bianca (o viceversa per la versione al “negativo”), arrotolate a formare un cilindro da cui riceverete i vostri biscotti bicolore.
Alternate in un vassoio da portata i vostri biscotti bicolore nelle loro varie forme…l’effetto è Top!!!
Dita di strega - MammeinCucinaeDintorni
04/11/2015 at 10:29[…] la pasta frolla classica come da ricetta originale (la trovate anche nella mia ricetta dei biscotti bicolore); oppure, se preferite, potete preparare la versione vegana (la ricetta […]