A pranzo da Casa TiColtivo

Il giorno di Halloween, abbiamo deciso di trascorrere una pausa pranzo diversa dal solito da Casa TiColtivo, spinti anche dalla nostra curiosità (e golosità) di assaggiare il fantastico e mostruoso “Fame Nera”  (panino in edizione speciale per Halloween!!).

 

Il benvenuto

Il benvenuto

Così abbiamo conosciuto, Alessandro, il responsabile di Casa Ti Coltivo, che oltre ad accoglierci con un fantastico menù, preparato con ingredienti freschi e genuini (come piace a me), ci ha illustrato la storia di Casa TiColtivo e i progetti futuri.

TiColtivo nasce nel 2013 come Azienda Agricola, dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta di stagione, senza agenti chimici (quindi in maniera naturale) ed in campo libero (ovvero senza l’utilizzo di serre), con vendita principalmente on-line e consegna a domicilio.

La consegna a domicilio

La consegna a domicilio

Nel 2014, poi, la volontà dei soci dell’Azienda di offrire qualcosa in più ai propri Clienti, li porta alla decisione di aprire un vero e proprio punto vendita, ma diverso dal solito frutta & verdura.

alla cassa...

alla cassa…

E’ così che nasce Casa TiColtivo: non solo un punto vendita di frutta e verdura Bio e a Km 0, ma anche un luogo di ritrovo per una pausa pranzo, da godersi in tranquillità, con un sottofondo di buona musica  e gustando i piatti preparati espressamente dalla Cuoca di Casa, utilizzando solo i prodotti coltivati direttamente da TiColtivo e da altri produttori di fiducia della zona.

L'angolo delle ordinazioni

L’angolo delle ordinazioni

 

 

 

Da Casa TiColtivo potete, ad esempio, come ha fatto Alice, mangiare un super panino “nero” (preparato con farina e carbone vegetale) con zucca, insalata e salsiccia di mucco pisano; oppure gustarlo, come me, nella versione vegetariana con frittata di lenticchie.

Alice e la sua "Fame Nera"

Alice e la sua “Fame Nera”

Fame Nera "vegetariano"

Fame Nera “vegetariano” con zucca, insalata e frittata di lenticchie

Ma, se preferite un primo piatto, vi consiglio i fusilli al pesto di barbabietola rossa, che hanno riempito gli occhi (e anche la pancia) alla mia figlia più piccola, generalmente più restia….oppure zuppe (in questo periodo, gettonatissima quella di zucca con pecorino) o insalatone.

Fusilli al pesto di barbietola rossa

Fusilli al pesto di barbietola rossa

Tutto preparato con frutta e verdura coltivati direttamente da Casa TiColtivo, o come per i prodotti da forno, da un  panificio locale che utilizza esclusivamente farine macinate a pietra nel Mulino della zona.

La verdura

La verdura

Ma Casa Ti Coltivo è anche colazione , con le torte casalinghe (preparate dalla Pasticceria Centoni di Caprona (PI)) e i centrifugati freschi , tra i quali mi ha particolarmente colpito quello con la  “Feijoa” (frutto di origine Brasiliana come incrocio tra Kiwi e Fragola, coltivato a Pappiana, in provincia di Pisa, dall’Az. Agricola Pacini), che proverò sicuramente la prossima volta che mi troverò in zona all’ora di colazione!!!

La Fejola

La Fejola

Ed ancora, se vi capita di passare da Ghezzano per l’ora di cena, potete fermarvi da Casa TiColtivo, per cenare, assistendo ad un concerto di musica dal vivo oppure visitare una mostra d’arte (tra qualche mese sarà disponibile anche un vero e proprio programma eventi!!!), ma anche portare i vostri bambini ad un laboratorio manuale (il giorno di Halloween, ad esempio si intagliavano le zucche..).

Il privée

Ma non è obbligatorio avere uno scopo per andare a Casa Ti Coltivo, si può semplicemente entrare e mangiare una mela seduti nel patio (che fra qualche giorno sarà anche munito di stufe per il riscaldamento) o nella sala al coperto, leggendosi un libro o controllando la posta elettronica, grazie alla Wi-Fi gratuita.

Casa TiColtivo è infatti aperta con orario continuato 9-21 dal Lunedì al Sabato.

La stanza al coperto

Casa TiColtivo nasce proprio con questo scopo: fornire ai Clienti un luogo in cui, non solo fare la spesa, ma poter trascorrere una pausa in tranquillità, come a casa propria, lontano dal caos della città.

Anche la scelta della località (a Ghezzano (PI) in via Provinciale Vicarese, 62), appena fuori dal centro di Pisa, dove prima sorgeva un distributore di benzina, è una decisione (azzeccatissima, a mio avviso) che si sposa perfettamente con i principi base di questa Azienda: recuperare aree degradate, riportando del verde, e fornendo ai Clienti dei servizi di qualità, diversi da quelli dei soliti frutta&verdura o luoghi di ristorazione.

Riqualificazione...

Riqualificazione…

Biodiversità

Biodiversità

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.