vellutate di verdura

5 vellutate di verdura – calde e confortanti

Febbraio è sempre stato, per me, un mese atipico. Uno di quelli che non ho mai ben capito e da sempre poco apprezzato. Anzi decisamente, Febbraio mi è sempre stato antipatico. Un limbo tra il lungo e grigio Gennaio e il frizzante e colorato Marzo; ecco, per me, Febbraio è un mese ponte, e menomale che è corto!

Quindi devo trovare qualcosa di confortevole per affrontare le serate, spesso ancora troppo fredde. E cosa c’è di più confortante di una buona vellutata di verdura fumante?

Per me, che sono amante di tutto ciò che è zuppa o minestra, le vellutate di verdura sono un comfort food a cui non posso rinunciare.

Ho pensato allora di raccogliere qui le nostre 5 vellutate di verdura preferite.

Vellutata di porri con gamberetti all’arancia

Delicata, profumata e particolare nell’aspetto e nel sapore. Una vellutata che è anche piatto unico, leggero ma saziante. Trovate la ricetta qui.

vellutata di porri

 

Vellutata di topinambur

Particolare e poco calorica. Adatta per una cena leggera ma con gusto. La ricetta originale in questo post.

vellutata di topinambur

Vellutata di carote

Un classico, intramontabile e anche la nostra vellutata preferita in assoluto. Arricchitela con un pizzico di curcuma e fettine di feta greca. Una vera delizia. La nostra ricetta, qui.

vellutata di carote

Vellutata di zucca

Lo so, non è stagione di zucca, ma ad Ottobre io ne faccio scorta e la congelo un pò, per averla sempre disponibile durante tutto l’anno. Trovate la nostra versione, qui.

vellutata di zucca

 

Vellutata di cavolfiore viola

La new entry di quest’anno, nonché una vera scoperta . Perchè, che io amassi le verdure in tutti i luoghi ed in tutti i laghi è risaputo. Che anche tutto il resto della famiglia mi seguisse, non era per niente scontato.

Ma quando le cose sono buone e genuine, è tutto più facile. 

vellutate di verdure

Ingredienti

1 cavolfiore viola

1/2 cipolla bianca

1 patata

500 g di acqua 

prezzemolo

1 carota 

1 costola di sedano

Peperoncino

Semi di coriandolo

curry q.b.

Olio EVO

Procedimento

In un pentolino scaldate l’acqua con le foglie di prezzemolo, il sedano e al carota per ottenere un brodo vegetale leggero. Per una variante più profumata provate il trucchetto che vi ho suggerito nel video sul Canale YouTube).

Nel frattempo lavate le cime del cavolfiore e tagliatele a pezzetti. 

In una pentola fate rosolare in poco olio, il peperoncino sminuzzato grossolanamente e la cipolla a fettine . Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungete le cime di cavolfiore e il brodo vegetale (comprese le verdure). Unite la patata tagliata a tocchetti e le spezie.

Fate cuocere coperto a fuoco basso per circa 2o minuti.

Togliete il coperchio e fate cuocere altri 5 minuti.

Frullate tutto con il mixer fino ad ottenere una crema.

Servite calda con dei crostini o dei grissini fatti in casa, ed un filo d’olio a crudo.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.